Salta al contenuto principale

Relazione sullo stato di attuazione della quota servizi fondo povertà

La Giunta Regionale con la deliberazione n. 3 del 5 gennaio 2023 ha approvato Il “piano regionale per il contrasto alla povertà 2021-2023”

Data :

23 ottobre 2025

Municipium

Descrizione

Il Piano Nazionale per gli interventi e i servizi di contrasto alla Povertà prevede il finanziamento delle spese afferenti alle Azioni così individuate:
1. Rafforzamento del servizio sociale professionale per la presa in carico, inclusa la componente sociale della valutazione multidimensionale;
2. Servizi ed interventi rivolti ai beneficiari dell’Assegno Di Inclusione (ADI):
a) tirocini finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione, di cui alle regolamentazioni regionali in attuazione dell’accordo del 22 gennaio 2015 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano;
b) sostegno socio-educativo domiciliare o territoriale, incluso il supporto nella gestione delle spese e del bilancio familiare;
c) assistenza domiciliare socio-assistenziale e servizi di prossimità;
d) sostegno alla genitorialità e servizio di mediazione familiare;
e) servizio di mediazione culturale;
f) servizio di pronto intervento sociale.
3. Rafforzamento del Segretariato sociale;
4. Rafforzamento dei sistemi informativi;
5. Attivazione e realizzazione dei Progetti utili alla collettività (PUC).

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 16:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot